Grafico della risposta all'impulso filtrata
Da REW Wiki.
Indice
Grafico della risposta all'impulso filtrata
Il grafico della risposta all'impulso filtrata (Filtered IR), consente di applicare alla misurazione dei filtri a un'ottava e a 1/3 di ottava. I filtri di banda ad ottave, sono dei passa-banda di tipo Butterworth, il cui ordine è selezionabile nei controlli del grafico, premendo l'icona a forma di ingranaggio posta in alto a destra e denominata "Controls". Il grafico ha principalmente lo scopo di esaminare il comportamento del decadimento in diverse bande di frequenza e ad analizzarne i risultati secondo la normativa ISO 3382. Oltre alla risposta all'impulso filtrata, il grafico include anche le tracce dell'inviluppo della risposta all'impulso (ETC) e l'integrale di Schroeder, dai quali, la stima dell'RT60 è derivata.
Integrale di Schroeder
L'integrale di Schroeder, è una curva ottenuta eseguendo un'integrazione inversa della risposta all'impulso quadratico, che idealmente inizia in un punto in cui la risposta decade nel rumore, ed applicando ad essa una correzione (il valore iniziale dell'integrale), che presuppone la velocità con la quale la curva di Schroeder continua a scendere per l'intera risposta. REW utilizza una procedura iterativa per stimare il miglior punto di partenza per l'integrazione, basata sul "Metodo di Lundeby" (dall'articolo di A. Lundeby, T. E. Vigran, H. Bietz, and M. Vorländer, “Uncertainties of Measurements in Room Acoustics,” Acustica, vol. 81, pp. 344–355 (1995)). La pendenza di questa curva viene utilizzata per misurare la velocità con cui decade la risposta all'impulso, ricavando il valore RT60, che è il tempo necessario al suono per attenuarsi di 60dB. La curva mostrata nel grafico, si riferisce al filtro applicato, se presente. Durante il calcolo dei dati di decadimento per la RT60 filtrata a un'ottava e a un terzo d'ottava, l'impulso viene prima filtrato sulla larghezza di banda e sulla frequenza centrale corrispondenti ancor prima che venga determinato l'integrale di Schroeder per quella banda.
Metriche del grafico
Selezionando un intervallo dell'integrale di Schroeder tenendo premuto il taso Maiusc quindi premendo e trascinando con il pulsante sinistro del mouse, verrà visualizzata una linea di regressione per quell'intervallo, con il corrispondente valore RT60. L'intervallo può essere regolato trascinando l'inizio o la fine dell'area dopo che è stata effettuata la selezione oppure è possibile spostare l'intero intervallo cliccando con il tasto sinistro del mouse e trascinando l'area di selezione. L'asse Y deve essere impostato su dBFS.
Comandi IR Filtrata
Il pannello di controllo per il grafico relativo alla IR Filtrata, contiene questi comandi:
I filtri a un'ottava e a 1/3 di ottava possono essere selezionati apponendo il segno di spunta sulle caselle 1/1 e 1/3, che abilitano il corrispondente set di controlli. La frequenza del filtro richiesta, può essere scelta direttamente dall'elenco a discesa oppure tramite i pulsanti con la freccia collocati su entrambi i lati dell'elenco a discesa. Il filtro verrà applicato alla risposta all'impulso al momento della selezione e un'etichetta nell'angolo in basso a sinistra del grafico mostrerà l'impostazione corrente del filtro. Il filtro rimarrà attivo finché non verrà selezionato "No filter" o finché le relative caselle non verranno deselezionate. Il nome della misurazione verrà mostrato su tutti i grafici con l'indicazione del filtro applicato, ad esempio "Auditorium [250Hz 1/3]". I filtri sono dei passa-banda di tipo Butterworth, il cui ordine è determinato dalla selezione Filter order. Il valore predefinito è 6 ma è possibile selezionare valori fino a 48. Da notare che i filtri di ordine più alto, avranno ritardi di gruppo corrispondentemente più elevati, che potrebbero influenzare le stime RT60 se i valori RT60 sono bassi (ad esempio, decadimenti rapidi in uno spazio pesantemente trattato). L'utilizzo di Time reversed filtering, può evitare questo potenziale problema.
La risposta all'impulso può essere visualizzata con o senza la normalizzazione del suo valore di picco in base all'impostazione dell'opzione Plot responses normalised. Quando selezionato, il picco sarà al 100% o 0 dBFS.
Il comando Time Reversed Filtering, applica dei filtri di banda a ottave a ritroso nel tempo, per ridurre il loro contributo al decadimento misurato. Quando si utilizzano invece alle basse frequenze, dei filtri ad 1/3 di ottava, il tempo di decadimento può risultare significativo: per esempio, oltre 200ms a 100Hz con filtro a 1/3 di ottava del sesto ordine. Applicando il filtro al contrario, il decadimento si ridurrà a meno di 50ms, ma influenzerà in qualche modo la risposta al punto che i valori del tempo di decadimento anticipato (Early Decay Time (EDT)), che utilizzano i filtri Time-Reversed, potrebbero non essere validi. Da notare che questo controllo è indipendente e non influisce sul controllo del filtraggio con inversione temporale sul grafico dell'RT60, ma viene inizializzato sull'ultima impostazione utilizzata per l'RT60.
L'opzione Zero phase filtering applica i filtri in due passaggi attraverso i dati, uno in avanti e uno invertito, per fornire una risposta con sfasamento complessivo pari a zero. Ciò può essere utile quando si confrontano le posizioni dei picchi di riflessione nelle risposte all'impulso filtrate o nelle ETC da esse derivate poiché i picchi non verranno spostati nel tempo dall'effetto della risposta di fase del filtro. L'ordine del filtro utilizzato per i passaggi all'indietro e in avanti è pari a due terzi del valore "Filter order", che insieme alla regolazione della larghezza di banda, fornisce una risposta vicina a quella di un singolo passaggio di un filtro dell'ordine specificato. Da notare che questo controllo è indipendente e non influenza il controllo del filtraggio a fase zero sul grafico dell'RT60, ma viene inizializzato sull'ultima impostazione utilizzata per l'RT60.
Il comando Show Data Panel, mostra sul grafico un pannello che contiene i risultati dei valori di decadimento. I valori RT60, includono l'intervallo del decadimento sui quali essi sono stati calcolati ed un valore "r", il coefficiente di regressione, che misura quanto i dati corrispondono ad una linea retta. Un valore pari a -1, indicherebbe una perfetta coincidenza. I valori di entità inferiore a -0,98, indicano che il corrispondente decadimento potrebbe non essere attendibile. I valori non affidabili, sono indicati in corsivo arancione.
I parametri disponibili sono:
EDT
- Early Decay Time, basato sulla pendenza della curva di Schroeder tra 0dB e -10dB.
- Early Decay Time, basato sulla pendenza della curva di Schroeder tra 0dB e -10dB.
T20
- Tempo di decadimento, basato sulla pendenza della curva di Schroeder tra -5dB e -25dB.
- Tempo di decadimento, basato sulla pendenza della curva di Schroeder tra -5dB e -25dB.
T30
- Tempo di decadimento, basato sulla pendenza della curva di Schroeder tra -5dB e -35dB.
- Tempo di decadimento, basato sulla pendenza della curva di Schroeder tra -5dB e -35dB.
Topt
- Tempo di decadimento "ottimale" basato sulla pendenza della curva di Schroeder su un intervallo variabile, scelto per ottenere il miglior adattamento lineare. Se il tempo di decadimento iniziale è molto più breve della T30, la misura Topt utilizzerà un punto di partenza basato sulla intersezione tra le linee EDT e T30, altrimenti utilizzerà un valore di -5dB. REW verifica ogni punto finale in passi di 1dB fino alla fine della curva di Schroeder scegliendo quello che presenta il miglior adattamento lineare.
Curvature
- (T30/T20 - 1) espresso in percentuale, fornisce un'indicazione del cambiamento della pendenza della curva di decadimento. Valori compresi tra 0 e 5% sono tipici, mentre maggiori del 10% sono sospetti e potrebbero indicare che la stanza potrebbe avere una curva di decadimento a doppio stadio. Se la curvatura è negativa, i risultati dovrebbero essere trattati con cautela poichè potrebbero essere errati.
Clarity C50
- Il rapporto tra l'energia iniziale e quella finale espresso in dB, utilizzando l'energia sonora nei primi 50 ms come parte "iniziale". C50 è spesso utilizzato come indicatore della chiarezza del parlato.
- Il rapporto tra l'energia iniziale e quella finale espresso in dB, utilizzando l'energia sonora nei primi 50 ms come parte "iniziale". C50 è spesso utilizzato come indicatore della chiarezza del parlato.
Clarity C80
- Il rapporto tra l'energia iniziale e quella finale espresso in dB, utilizzando l'energia sonora nei primi 80 ms come parte "iniziale". C80 è spesso utilizzato come indicatore della chiarezza musicale.
- Il rapporto tra l'energia iniziale e quella finale espresso in dB, utilizzando l'energia sonora nei primi 80 ms come parte "iniziale". C80 è spesso utilizzato come indicatore della chiarezza musicale.
Definition D50
- Il rapporto tra energia iniziale ed energia totale espresso in percentuale, utilizzando l'energia sonora nei primi 50 ms come parte "iniziale"
- Il rapporto tra energia iniziale ed energia totale espresso in percentuale, utilizzando l'energia sonora nei primi 50 ms come parte "iniziale"
Centre Time TS
- Il tempo del "centro di gravità" della risposta all'impulso quadrato
- Il tempo del "centro di gravità" della risposta all'impulso quadrato
Il grafico può anche mostrare la "Regression Line", che è una linea ottenuta eseguendo una regressione lineare con il metodo dei minimi quadrati sulla curva di Schroeder nella gamma applicabile a qualsiasi particolare parametro del decadimento. Il menu a discesa per la scelta di quale linea di regressione deve essere visualizzata, si trova accanto alla casella Show Regression Line for.
ETC Smoothing viene utlizzato per livellare la traccia dell'inviluppo (ETC), utilizzando un filtro a media mobile, della durata specificata nell'apposita casella.
Il pulsante Trace options, apre una finestra di dialogo che consente di modificare il colore e il tipo di linee utilizzate nel grafico. Qualora venisse apportata una modifica, questa avrà effetto su tutte le misurazioni mostrate. È anche possibile nascondere le tracce, rimuovendole dal grafico e dalla legenda.