Selezione dell'equalizzatore
Da REW Wiki.
Versione del 23 giu 2016 alle 13:16 di Administrator (Discussione | contributi)
Indice
[nascondi]Selezione dell'equalizzatore
Il pannello Equaliser, viene utilizzato per selezionare il tipo di equalizzatore per il quale REW, deve modellare le curve di risposta. La modifica del tipo di equalizzatore, aggiorna il pannello dei filtri, applicando le necesarie modifiche. I filtri già definiti, dove possibile, vengono mantenuti, ma i parametri se necessario, saranno modificati per adattarsi con le gamme e con le risoluzioni dell’equalizzatore scelto. L’equalizzatore correntemente selezionato, viene mostrato nel titolo del pannello e nel titolo del pannello EQ Filters.
TMREQ
- L’equalizzatore TMREQ, offre una gamma completa di filtri e di impostazioni supportate da TMREQ (peaking = parametrico, low pass, high pass, low shelf, high shelf e notch). Per i filtri Peaking, la larghezza di banda espressa in Hz tra i punti a metà guadagno, è data da:
- Larghezza di banda = frequenza centrale / Q
- Le impostazioni di TMREQ, consentono l'applicazione di 8 filtri. Le gamme di regolazione sono:
Parametro Minimo Massimo Risoluzione Frequenza 20 20000 1Hz Gain -15 +6 0,1dB Q 0,1 50 0,1
BFD Pro DSP1124P
- L’equalizzatore DSP1124P supporta i filtri parametrici, consentendo l'applicazione di 12 filtri. Le gamme di regolazione sono:
Parametro Minimo Massimo Risoluzione Frequenza 20 20000 vedi sotto Gain 48 +16 1dB BW/60 1 120 1
- La regolazione della frequenza, avviene in passi di uno pseudo sessantesimo di ottava che il DSP1124P supporta (20 divisioni uniformemente distanziate degli intervalli ISO a 1/3 di ottava), con i valori del terzo di ottava e delle regolazioni fini utilizzati dal DSP1124P, indicati a fianco della frequenza attuale nel Pannello dei Filtri EQ. Il comando "BW/60", replica gli effetti delle impostazioni della larghezza di banda del DSP1124P. Questo comando imposta la larghezza di banda del filtro tra i punti a metà guadagno con:
Larghezza di banda (Hz) = frequenza centrale*(BW/60)*radice quadrata di (2)
- Per esempio, a una larghezza di banda di 60/60, un filtro centrato a 1kHz con un guadagno di -6dB, avrà una larghezza di banda di 1,414Hz tra i punti in cui la sua risposta incrocia -3dB. Questa larghezza di banda rimane costante al variare del guadagno del filtro. (Notare che il software del Behringer DSP1100, NON riproduce correttamente il modo in cui il controllo della larghezza di banda interviene. In realtà le sue larghezze di banda sono più strette di un fattore di radice di 2). Definire la larghezza di banda in questo modo, non è raro (i filtri di TMREQ, usano una definizione simile). La relazione tra Q e BW per il DSP1124P vale:
Q = 60/[(BW/60)*radice di (2)]
- Così l’intervallo della larghezza di banda di 1/60 a 120/60, produce una gamma di valori di Q da 42.4 a 0.35
BFD Pro FBQ2496
- L’equalizzatore FBQ2496, supporta i filtri parametrici, consentendo l'applicazione di 20 filtri. Le gamme di regolazione sono:
Parametro Minimo Massimo Risoluzione Frequenza 20 20000 1/60 ottava Gain -36 +15 0.5 dB (1 dB sotto -15 dB) Largh. di banda 1/60 10 ottave, vedi sotto
- La regolazione della frequenza, avviene approssimativamente in passi di 1/60 di ottava (più precisamente, in 1/200 di una decade).
- La regolazione della larghezza di banda avviene in passi di 1/60 di un’ottava da 1/60 a 5/60 di un’ottava, poi passa attraverso 1/10, 1/9, 1/8, 1/7, 1/6, 1/5, 1/4, 1/3, 1/2, 3/4, 1, 1.5, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10 ottave.
- La relazione tra Q e BW in ottave per l’FBQ2496, vale:
- La regolazione della frequenza, avviene approssimativamente in passi di 1/60 di ottava (più precisamente, in 1/200 di una decade).
Q = radice quadrata di (2)/BW
- Così, la gamma della larghezza di banda di 1/60 a 10 ottave, produce una gamma di valori di Q da 84.85 a 0,14
DCX2496
- L’equalizzatore DCX2496, supporta i filtri parametrici (denominati "BP" per Band Pass) e i filtri low e high shelving (con pendenze di 6 e 12 dB/ottava). Esso consente di poter applicare fino a 9 filtri per canale, il cui numero, dipende da quale altro processo l’unità sta svolgendo. La larghezza di banda del filtro parametrico in Hz, tra i punti a metà guadagno, è data da:
Larghezza d banda = radice quadrata (gain)*freq. centrale / Q
- La gamma delle regolazioni è:
Parametro Minimo Massimo Risoluzione Frequenza 20 20000 106 passi per decade Gain -15 +15 0.5 dB (1 dB sotto -15 dB) Q 0,1 10 20 passi per decade
- La regolazione della frequenza avviene in passi di 1/106 di una decade. La regolazione del Q, in passi di 1/20th di una decade. Es: ci sono 20 valori Q tra 0.1 e 1 e altri 20 tra 1.0 e 10.
SMS-1
- L’equalizzatore SMS-1, supporta solo filtri parametrici, consentendo l'applicazione di 8 filtri. La larghezza di banda in Hz tra i punti a metà guadagno, è data da:
Larghezza di banda = frequenza centrale / Q
- N.B. Le forme dell’SMS-1, non sono state verificate su un’unità reale.
- La gamma delle regolazioni è:
Parametro Minimo Massimo Risoluzione Frequenza 15 120 1 Hz Gain -13 +6 0.5 dB Q 0,3 20 0,1
R-DES
- L’equalizzatore R-DES, supporta solo filtri parametrici, consentendo l'applicazione di 5 filtri. La larghezza di banda in Hz tra i punti a metà guadagno, è data da:
Larghezza di banda = frequenza centrale / Q
- N.B. Le forme dell’R-DES, non sono state verificate su un’unità reale.
- La gamma delle regolazioni è:
Parametro Minimo Massimo Risoluzione Frequenza 20 120 1 Hz Gain -10 +10 0.1 dB Q 1 15 0,1
QSC DSP-30
- L’equalizzatore DSP-30, supporta solo filtri parametrici, consentendo l'applicazione di 20 filtri. La larghezza di banda in Hz tra i punti a metà guadagno è data da:
Larghezza di banda = frequenza centrale / Q
- N.B. Le forme del QSC DSP-30, non sono state verificate su un’unità reale.
- La gamma delle regolazioni è:
Parametro Minimo Massimo Risoluzione Frequenza 20 20000 0,1 Hz Gain -120 +12 0.1 dB Q 0,3 50 0,01