Connessione con AV32R DP o AV192R: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "===<span style="color:#00007f; text-decoration: underline;">Connessione con AV32R DP o AV192R</span>=== File:TAG.png <div style="text-align:justify;">Il Tag McLaren AV32...") |
(Nessuna differenza)
|
Versione delle 23:57, 26 giu 2016
Connessione con AV32R DP o AV192R
L’interfaccia seriale, consente a REW di leggere dall’unita, la configurazione degli altoparlanti e le impostazioni dei filtri e di inviare a questa le impostazioni dei filtri.
Connessione con un Processore AV TAG McLaren
- ====Backup delle impostazioni del Processore AV, TAG McLaren====
- Prima di procedere oltre, è consigliabile effettuare il backup delle impostazioni dell’AV32R DP o dell’ AV192R, utilizzando l’utility TMA User Settings Backup.
- ====Leggere e salvare le impostazioni correnti del filtro====
- Utilizzare il comando Retrieve Channel Filter Settings from Unit (Ctrl+F) nel menu dell’equalizzatore, per recuperare dal processore, le impostazioni correnti per un canale del filtro TMREQ e quindi salvarle come file .req, utilizzando il comando Save Filters, nel menu file.
Selezionare l’ingresso per il segnale di test sull’AV32R DP o AV192R
Andate in uno dei menu dei filtri per il canale e impostate Test Signal su Current R. Impostate Repeat Sig. su No (questo è usato solo quando volete misurare gli effetti su due altoparlanti contemporaneamente). Impostate Bass Redir. su No, che previene l’attivazione del subwoofer quando si misurano degli altoparlanti con una risposta limitata sui bassi. In questo modo, il segnale che normalmente sarebbe indirizzato al subwoofer, viene scartato. Dopo aver effettuato le connessioni, rieseguite le misurazioni con Bass Redir. impostato su Yes. Questo permetterà di verificare l’integrazione tra gli altoparlanti e il subwoofer.