Grafico dell'RT60: differenze tra le versioni
(→RT60 e relativi parametri) |
|||
Riga 80: | Riga 80: | ||
::Indica il tempo del "centro di gravità" della risposta all'impulso quadrato. | ::Indica il tempo del "centro di gravità" della risposta all'impulso quadrato. | ||
---- | ---- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===<span style="color:#4076c0; text-decoration: underline;">Opzioni RT60</span>=== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Il pannello di controllo per l'RT60 mostra le seguenti opzioni: | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Rt60controls.jpg]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <div style="text-align:justify;">L'opzione '''Time reversed filtering''', applica i filtri della banda d'ottava a ritroso nel tempo, riducendo notevolmente il contributo proprio del filtro al decadimento misurato. Quando alle basse frequenze si utilizzano filtri a 1/3 d'ottava, il suo tempo di decadimento può essere significativo, ad esempio oltre 200 ms per un filtro da 1/3 a 100 Hz. L'applicazione del filtro al contrario riduce questo decadimento a meno di 50 ms, ma influisce in qualche modo sulla risposta, al punto che il valore dell'Early Decay Time (EDT) ottenuto utilizzando i filtri Time-Reversed potrebbe non essere valido.</div><br><br> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
Versione delle 18:40, 13 ott 2023
Indice
[nascondi]Grafico RT60
Cosa significa RT60
Calcolo dell'RT60
Il punto di partenza per le classiche misure T20 e T30 di RT60, è collocato dove la curva di Schroeder scende di 5 dB sotto il suo picco. Ciò funziona bene negli spazi ampi per i quali l'RT60 è maggiormente applicabile, in particolare se la sorgente utilizzata per la misurazione è omnidirezionale. Invece, negli ambienti di dimensioni domestiche che utilizzano come sorgenti normali altoparlanti direzionali, la caduta iniziale della curva di Schroeder è piuttosto brusca (il tempo di decadimento iniziale è piuttosto breve), il che sta ad indicare che il punto a -5 dB, si trova all'interno della regione di decadimento iniziale anzichè nella regione del campo diffuso. Ciò a sua volta significa che i dati T20 e T30 sottostimeranno il tempo RT60. Laddove l'EDT è molto più breve del valore T30 RT60, il calcolo Topt RT60 di REW utilizzerà un punto iniziale basato sull'intersezione delle linee di regressione EDT e T30, per determinare a sua volta un punto che si troverà all'interno della regione del campo diffuso. Il calcolo quindi proseguirà testando ogni possibile punto finale con incrementi di 1 dB, scegliendo quello che fornisce una linea di regressione con il miglior adattamento lineare. Ciò produrrà un risultato dell'RT60 più affidabile.
I risultati vengono presentati all'interno di bande di un'ottava o di 1/3 di ottava, fornendo una visione di come la velocità con cui il suono decade, cambia con la frequenza. La frequenza centrale più bassa per il grafico RT60 è 50 Hz a 1/3 ottava e 63 Hz a 1 ottava, secondo la norma ISO3382. Per le sale di ascolto domestiche e per gli studi di registrazione con volumi inferiori ai 50 metri cubi (1.800 piedi cubi) il valore RT60 consigliato è di 0,3 s. Per ambienti più grandi, fino a 200 metri cubi (7.000 piedi cubi), il tempo consigliato è compreso tra 0,4 e 0,6 s. In entrambi i casi il valore dovrebbe essere abbastanza uniforme su tutta la gamma di frequenze, anche se tenderà tipicamente ad aumentare alle frequenze più basse.
RT60 e relativi parametri
I parametri che vengono calcolati sono:
EDT
- Early Decay Time, indica il tempo di decadimento iniziale basato sulla pendenza della curva di Schroeder tra 0dB e -10dB. Questo non è un valore dell'RT60, ma piuttosto un'indicazione della velocità con cui il suono iniziale decade nella posizione di misura: esso dipende molto di più dalla posizione rispetto all'RT60. Un rapido decadimento iniziale (valore EDT basso), indica una chiarezza del suono migliore rispetto alle posizioni in cui l'EDT è più alto.
T20
- Indica il tempo di decadimento basato sulla pendenza della curva di Schroeder tra -5dB e -25dB.
T30
- Indica il tempo di decadimento basato sulla pendenza della curva di Schroeder tra -5dB e -35dB.
Topt
- Indica il tempo di decadimento "ottimale" per l'RT60, basato sulla pendenza della curva di Schroeder su un intervallo variabile scelto per ottenere il miglior adattamento lineare. Se il tempo di decadimento iniziale è molto più breve del T30, la misura Topt userà un punto di partenza basato sulla intersezione delle linee di EDT e T30, altrimenti utilizzerà un valore di -5dB. REW verificherà ciascun punto finale in passi di 1dB fino alla fine della curva di Schroeder e sceglierà quello che fornisce il miglior adattamento lineare.
Clarity C50
- Indica il rapporto espresso in dB, tra l'energia iniziale e quella finale, utilizzando l'energia sonora nei primi 50 ms come parte "iniziale". Il valore C50 è spesso utilizzato come indicatore della chiarezza del discorso.
Clarity C80
- Indica il rapporto espresso in dB, tra l'energia iniziale e quella finale, utilizzando l'energia sonora nei primi 80 ms come parte "iniziale". Il valore C80 è spesso utilizzato come indicatore della chiarezza musicale.
Clarity Definition T50
- Definisce il rapporto tra l'energia iniziale e quella totale espresse in valore percentuale, utilizzando l'energia sonora dei primi 50 ms come parte "iniziale".
Centre Time TS
- Indica il tempo del "centro di gravità" della risposta all'impulso quadrato.
Opzioni RT60
Il pannello di controllo per l'RT60 mostra le seguenti opzioni:
I tempi di riverbero per la misura corrente, possono essere scritti in un file di testo con il comando File -> Export -> RT60 data as text.