Grafico della SPL e della fase: differenze tra le versioni
(→Generare a fase minima-----------) |
(→Generare a fase minima-----------) |
||
Riga 128: | Riga 128: | ||
<div style="text-align:justify;">Selezionando '''Include cal file effects''', la risposta utilizzata per generare la fase minima includerà tutti i file di calibrazione di cui dispone la misurazione. Ciò significa che la loro influenza diventerà parte della risposta all'impulso a fase minima. Da notare che di per se le misurazioni delle risposte all'impulso, non includono gli effetti del file cal.</div><br> | <div style="text-align:justify;">Selezionando '''Include cal file effects''', la risposta utilizzata per generare la fase minima includerà tutti i file di calibrazione di cui dispone la misurazione. Ciò significa che la loro influenza diventerà parte della risposta all'impulso a fase minima. Da notare che di per se le misurazioni delle risposte all'impulso, non includono gli effetti del file cal.</div><br> | ||
Se la misurazione non copre l'intero intervallo di frequenza da 0 a metà della frequenza di campionamento, oppure se la risposta del dispositivo cade nel rumore di fondo ai suoi estremi, sono disponibili delle opzioni che definiscono quali dati il calcolo della fase minima dovrebbe utilizzare al di fuori dell'intervallo di misurazione oppure qual'è l'intervallo valido per effettuare la misurazione. La prima opzione, '''Replicate data outside range''', ripete il valore iniziale della misura per le frequenze inferiori alla frequenza iniziale e il valore finale per le frequenze superiori alla frequenza finale. Ciò può tornare utile per misurazioni con un intervallo di frequenza limitato o che sono state importate da file di testo con un intervallo limitato.<br> | Se la misurazione non copre l'intero intervallo di frequenza da 0 a metà della frequenza di campionamento, oppure se la risposta del dispositivo cade nel rumore di fondo ai suoi estremi, sono disponibili delle opzioni che definiscono quali dati il calcolo della fase minima dovrebbe utilizzare al di fuori dell'intervallo di misurazione oppure qual'è l'intervallo valido per effettuare la misurazione. La prima opzione, '''Replicate data outside range''', ripete il valore iniziale della misura per le frequenze inferiori alla frequenza iniziale e il valore finale per le frequenze superiori alla frequenza finale. Ciò può tornare utile per misurazioni con un intervallo di frequenza limitato o che sono state importate da file di testo con un intervallo limitato.<br> | ||
− | + | Un'alternativa è quella di aggiungere "code" alla misurazione alle basse frequenze, alle alte frequenze o ad entrambe. Alcuni sistemi avranno un'attenuazione nota delle basse frequenze. Ad esempio, gli altoparlanti montati in box sigillati, alla fine attenuano a 12 dB/ottava, mentre gli altoparlanti montati in bass-reflex, tipicamente attenuano a 24 dB/ottava (in entrambi i casi al di sotto delle rispettive frequenze di risonanza). La risposta misurata a bassa frequenza, può essere sostituita da una coda con una pendenza definita dall'utente per facilitare la generazione a bassa frequenza, di una risposta a fase minima accurata. Per facilitare questa operazione, nella posizione del cursore verrà mostrata una sovrapposizione della pendenza, che indicherà la pendenza locale della risposta.</div> | |
− | Un'alternativa è quella di aggiungere "code" alla misurazione alle basse frequenze, alle alte frequenze o ad entrambe. Alcuni sistemi avranno un'attenuazione nota delle basse frequenze. Ad esempio, gli altoparlanti montati in box sigillati, alla fine attenuano a 12 dB/ottava, mentre gli altoparlanti montati in bass-reflex, tipicamente attenuano a 24 dB/ottava (in entrambi i casi al di sotto delle rispettive frequenze di risonanza). La risposta misurata a bassa frequenza, può essere sostituita da una coda con una pendenza definita dall'utente per facilitare la generazione a bassa frequenza, di una risposta a fase minima accurata. Per facilitare questa operazione, nella posizione del cursore verrà mostrata una sovrapposizione della pendenza, che indicherà la pendenza locale della risposta. | + | |
Versione delle 17:19, 27 set 2023
Indice
Grafico SPL e Fase
Per le misurazioni di livello a gradini, il grafico mostrerà il livello di ingresso rispetto al livello del generatore e un grafico di linearità che mostrerà il rapporto tra il livello di ingresso e il livello del generatore. Nei controlli del grafico, è presente un'opzione per normalizzare la traccia di linearità in modo che questa si trovi in fondo a 0 dB.
Per le misurazioni di impedenza è possibile tracciare l'ampiezza, la fase e la resistenza (parte reale) dell'impedenza, insieme alla resistenza di dissipazione di picco equivalente (EPDR). L'EPDR viene utilizzato per valutare quanto sia difficile il carico presentato dall'impedenza dell'altoparlante mostrando la resistenza che dissiperebbe la stessa potenza di picco del dispositivo di uscita come carico dell'altoparlante a una determinata frequenza. Vedere E. Benjamin, "Audio Power Amplifiers for Loudspeaker Loads" , JAES, Vol.42 No.9, settembre 1994.
Quando il cursore del mouse si trova all'interno dell'area del grafico per una misurazione di impedenza, la resistenza in serie equivalente + l'induttanza o la resistenza + la capacità e resistenza in parallelo||induttanza o resistenza||capacità dell'impedenza nella posizione del cursore, viene mostrata nell'angolo inferiore sinistro dello schermo grafico. Ciò può essere utile quando si effettuano misurazioni di induttori o condensatori per verificarne il valore, ma il modello a componenti fornisce un circuito equivalente molto più accurato.
Da notare che per avere informazioni di fase valide, è necessario rimuovere eventuali ritardi temporali dalla risposta all’impulso, poichè questi causano rotazioni di fase che aumentano con la frequenza. Un esempio: un ritardo di appena 1ms, causa una rotazione di fase di 36 gradi a 100Hz, che diventano 3600 gradi a 10kHz. Infatti, 1ms, corrisponde alla decima parte di un periodo di 10ms di un segnale a 100Hz, ma è 10 volte più grande di un periodo di 0,1ms di un segnale a 10kHz, ed ogni periodo è uguale a 360 gradi.
Fase minima / Fase in eccesso
Calibrazione del Microfono/Fonometro
Calibrazione della scheda audio
Metriche del grafico
Controlli di fase e SPL
Il pannello di controllo relativo alla fase e alla SPL, dispone dei seguenti comandi che potrebbero essere più o menu numerosi, a seconda del tipo di misurazione effettuata:
Offset t=0
Il valore di offset della traccia sposta la posizione del grafico, ma senza alterare i dati, quindi i valori della legenda non cambieranno. Se viene premuto il pulsante Add data, il valore di offset verrà trasferito ai dati di misurazione e le letture della legenda verranno aggiornate di conseguenza.
La regolazione Scale FR Peak regola l'offset SPL per ottenere la cifra SPL massima desiderata nella risposta in frequenza. Ciò può essere utile, ad esempio, per regolare i livelli di una risposta all'impulso importata.
Se l'opzione Show points when zoomed in è selezionata, i singoli punti che compongono l'SPL e le risposte di fase verranno mostrati sul grafico quando il livello di zoom sarà sufficientemente alto da poterli distinguere (che potrebbe trovarsi solo su una parte del grafico)
Se l'opzione Show frequency bands è selezionata, le bande di frequenza audio verranno visualizzate in una striscia collocata nella parte alta del grafico. Le bande sono:
- Infrasuoni: sotto i 20 Hz
- Subbassi: da 20 a 60 Hz
- Bassi: da 60 a 250 Hz
- Gamma medio-bassa: da 250 a 500 Hz
- Gamma media: da 500 Hz a 2 kHz
- Gamma media superiore: da 2 a 4 kHz
- Presenza: da 4 a 6 kHz
- Brillantezza: da 6 a 20 kHz
L'opzione Show room panel è applicabile solo per le misurazioni generate dal Room simulator. Se selezionato, verrà mostrata una vista in pianta della configurazione della stanza utilizzata per generare la risposta simulata.
Se è selezionato Show modal frequencies, le frequenze modali teoriche relative alle dimensioni della stanza immesse nella sezione Modal Analysis del pannello EQ (o nel Room Simulator per le risposte generate da lì), verranno tracciate nella parte inferiore del grafico. Il pulsante Trace options aprirà una finestra di dialogo che consentirà di modificare il colore e il tipo di linea delle tracce del grafico. Se verrà apportata una modifica a una delle tracce di misura, questa verrà utilizzata per tutte le misurazioni mostrate in questo grafico, sovrascrivendo il colore della misurazione. È anche possibile nascondere le tracce, rimuovendole dal grafico e dalla legenda.
Quando viene tracciata l'impedenza, l'asse lineare ha un intervallo compreso tra 0 e 1 kohm. Nel caso in cui sia richiesto un intervallo di impedenza più ampio, l'asse potrà essere commutato in logaritmico con un intervallo fino a 10 Mohm utilizzando la casella di controllo Use a log axis for impedance.
Generare a fase minima-----------
Se la misurazione non copre l'intero intervallo di frequenza da 0 a metà della frequenza di campionamento, oppure se la risposta del dispositivo cade nel rumore di fondo ai suoi estremi, sono disponibili delle opzioni che definiscono quali dati il calcolo della fase minima dovrebbe utilizzare al di fuori dell'intervallo di misurazione oppure qual'è l'intervallo valido per effettuare la misurazione. La prima opzione, Replicate data outside range, ripete il valore iniziale della misura per le frequenze inferiori alla frequenza iniziale e il valore finale per le frequenze superiori alla frequenza finale. Ciò può tornare utile per misurazioni con un intervallo di frequenza limitato o che sono state importate da file di testo con un intervallo limitato.
Un'alternativa è quella di aggiungere "code" alla misurazione alle basse frequenze, alle alte frequenze o ad entrambe. Alcuni sistemi avranno un'attenuazione nota delle basse frequenze. Ad esempio, gli altoparlanti montati in box sigillati, alla fine attenuano a 12 dB/ottava, mentre gli altoparlanti montati in bass-reflex, tipicamente attenuano a 24 dB/ottava (in entrambi i casi al di sotto delle rispettive frequenze di risonanza). La risposta misurata a bassa frequenza, può essere sostituita da una coda con una pendenza definita dall'utente per facilitare la generazione a bassa frequenza, di una risposta a fase minima accurata. Per facilitare questa operazione, nella posizione del cursore verrà mostrata una sovrapposizione della pendenza, che indicherà la pendenza locale della risposta.</div>