Pannello del grafico: differenze tra le versioni
(→Pulsante di acquisizione dell’immagine del grafico) |
(→Pulsante di acquisizione dell’immagine del grafico) |
||
Riga 37: | Riga 37: | ||
− | <div style="text-align:justify;">Questo pulsante, posto nell’angolo superiore sinistro dell’area del grafico, permette di salvare il grafico corrente come immagine. La finestra di acquisizione, può anche essere attivata con la combinazione di tasti Alt + C. All'interno di tale finestra, sarà possibile impostare la larghezza desiderata dell’immagine (cliccando su '''Default''', l'immagine avrà la stessa larghezza del grafico). È possibile selezionare lo spessore delle tracce del grafico, il cui valore predefinito in REW, è di 2 pixel. Se l'opzione '''Include Title''' è abilitata, verrà mostrato anche il titolo che sarà visibile sulla parte superiore dell'immagine acquisita. Se la casella '''Include Legend''' è selezionata, l’immagine comprenderà la legenda. '''Include cursor''', mostrerà le linee e i valori del cursore, sull'immagine catturata. Se è selezionato '''Include timestamp''', saranno visualizzate nell'angolo in basso a destra del grafico, la data e l'ora correnti. Qualora venisse selezionata '''Monochrome image''', le tracce verranno disegnate anziché in diversi colori, con uno dei quattro diversi stili di linea: continua, punteggiata, tratteggiata o tratteggiata-punteggiata. Con l'attivazione dell'opzione '''Scale overlays''', se la dimensione del font scelto per l'immagine da acquisire non è la stessa utilizzata nel grafico corrente, tutte le informazioni mostrate sovrapposte al grafico, saranno ridimensionate di conseguenza. | + | <div style="text-align:justify;">Questo pulsante, posto nell’angolo superiore sinistro dell’area del grafico, permette di salvare il grafico corrente come immagine. La finestra di acquisizione, può anche essere attivata con la combinazione di tasti Alt + C. All'interno di tale finestra, sarà possibile impostare la larghezza desiderata dell’immagine (cliccando su '''Default''', l'immagine avrà la stessa larghezza del grafico). È possibile selezionare lo spessore delle tracce del grafico, il cui valore predefinito in REW, è di 2 pixel. Se l'opzione '''Include Title''' è abilitata, verrà mostrato anche il titolo che sarà visibile sulla parte superiore dell'immagine acquisita. Se la casella '''Include Legend''' è selezionata, l’immagine comprenderà la legenda. '''Include cursor''', mostrerà le linee e i valori del cursore, sull'immagine catturata. Se è selezionato '''Include timestamp''', saranno visualizzate nell'angolo in basso a destra del grafico, la data e l'ora correnti. Qualora venisse selezionata '''Monochrome image''', le tracce verranno disegnate anziché in diversi colori, con uno dei quattro diversi stili di linea: continua, punteggiata, tratteggiata o tratteggiata-punteggiata. Con l'attivazione dell'opzione '''Scale overlays''', se la dimensione del font scelto per l'immagine da acquisire non è la stessa utilizzata nel grafico corrente, tutte le informazioni mostrate sovrapposte al grafico, saranno ridimensionate di conseguenza.<br><br> |
− | Il testo digitato | + | Le proporzioni del grafico ('''Graph aspect ratio'''), sono applicabili solamente ai grafici che hanno un asse orizzontale logaritmico che indica la frequenza e un asse verticale che indica i dB. Tale impostazione, regola la dimensione verticale dell'immagine acquisita in modo che una decade sull'asse della frequenza (ad esempio da 20 a 200 Hz) abbia la stessa lunghezza di un intervallo di 10, 25 o 50 dB sull'asse dB, secondo le opzioni disponibili in IEC263. Ciò garantisce un aspetto visivo coerente dei dati di risposta in frequenza e aiuta a evitare grafici che potrebbero sembrare eccessivamente piatti o avere pendenze di risposta che appaiono meno profonde o più ripide di quanto non siano.<br><br> |
+ | Il testo digitato nell'apposita casella ('''Type any comment text here'''), verrà visualizzato sovrapposto all'immagine del grafico nella posizione selezionata ('''Comment position'''): sopra, sotto o sul grafico. Al testo posizionato sopra o sotto il grafico può essere applicato uno stile, utilizzando i tag HTML 4.01 e allineato in base alla posizione di allineamento del commento ('''Comment alignment''').<br><br> | ||
+ | |||
+ | </div> | ||
+ | |||
[[File:save_graph.png]] | [[File:save_graph.png]] |
Versione delle 17:42, 22 set 2023
Indice
[nascondi]Pannello Grafico
I vari tipi di grafico, sono:
- SPL & Phase
- All SPL
- Distorsion
- Impulse
- Filtered IR
- Group Delay
- RT60
- Clarity---------------
- Spectral Decay
- Waterfall
- Spectrogram
- Captured
Le opzioni che influiscono sull’aspetto dei grafici, si trovano in View Preferences.
Pulsante di acquisizione dell’immagine del grafico
Le proporzioni del grafico (Graph aspect ratio), sono applicabili solamente ai grafici che hanno un asse orizzontale logaritmico che indica la frequenza e un asse verticale che indica i dB. Tale impostazione, regola la dimensione verticale dell'immagine acquisita in modo che una decade sull'asse della frequenza (ad esempio da 20 a 200 Hz) abbia la stessa lunghezza di un intervallo di 10, 25 o 50 dB sull'asse dB, secondo le opzioni disponibili in IEC263. Ciò garantisce un aspetto visivo coerente dei dati di risposta in frequenza e aiuta a evitare grafici che potrebbero sembrare eccessivamente piatti o avere pendenze di risposta che appaiono meno profonde o più ripide di quanto non siano.
Il testo digitato nell'apposita casella (Type any comment text here), verrà visualizzato sovrapposto all'immagine del grafico nella posizione selezionata (Comment position): sopra, sotto o sul grafico. Al testo posizionato sopra o sotto il grafico può essere applicato uno stile, utilizzando i tag HTML 4.01 e allineato in base alla posizione di allineamento del commento (Comment alignment).
Pulsante scrollbar
Pulsante Frequency Axis
Pulsante Graph Limits
Pulsante Graph Controls
Il pulsante Graph Controls, aprirà una finestra di dialogo contenente le opzioni di controllo per il tipo di grafico correntemente selezionato se presente.
Pulsante Horizontal Axis Zoom
Pulsante Vertical Axis Zoom
Zoom variabile
Zoom su un'area