Parametri di Thiele-Small: differenze tra le versioni
(→Parametri Thiele - Small) |
(→Parametri Thiele - Small) |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
− | Ciascun metodo richiede una misurazione in "aria libera", con l'altoparlante fissato saldamente ed in posizione verticale, senza alcun deflettore, (cioè in modo che il cono emetta orizzontalmente come se fosse installato all’interno di una tipica cassa acustica). Ulteriori misurazioni vengono effettuate aggiungendo una massa al cono o con l'unità montata in un volume sigillato (idealmente con un volume leggermente inferiore al Vas previsto e a tenuta d'aria!).<p>Per le misurazioni effettuate con l'aggiunta della massa singola, questa dovrebbe avere un valore pari a circa la metà del valore Mms previsto. Per la doppia massa aggiunta invece, effettuate prima una misurazione con masse che totalizzino un po' meno del valore Mms atteso, poi una con metà delle masse rimosse, infine in aria libera. Un pre-rodaggio dell’unità con segnali a medio livello, aiuta a stabilizzarne il comportamento e a normalizzare la cedevolezza della sospensione, riducendone gli effetti della memoria, dovuti a lunghi periodi di stoccaggio o a mancanza di utilizzo. Effettuare le misure in ambienti silenziosi è importanti per ottenere risultati corretti. Gli altoparlanti, agendo come microfoni, potrebbero captare rumori e vibrazioni che falserebbero i risultati. Le misurazioni dovrebbero essere effettuate fino a 20kHz in modo che la perdita di induttanza della bobina mobile possa essere accuratamente modellata. La procedura di [[Misurare l'impedenza#Calibrazione a circuito aperto|calibrazione dell'impedenza]] dovrebbe essere eseguita prima di eseguire i test. | + | Ciascun metodo richiede una misurazione in "aria libera", con l'altoparlante fissato saldamente ed in posizione verticale, senza alcun deflettore, (cioè in modo che il cono emetta orizzontalmente come se fosse installato all’interno di una tipica cassa acustica). Ulteriori misurazioni vengono effettuate aggiungendo una massa al cono o con l'unità montata in un volume sigillato (idealmente con un volume leggermente inferiore al Vas previsto e a tenuta d'aria!).<p>Per le misurazioni effettuate con l'aggiunta della massa singola, questa dovrebbe avere un valore pari a circa la metà del valore Mms previsto. Per la doppia massa aggiunta invece, effettuate prima una misurazione con masse che totalizzino un po' meno del valore Mms atteso, poi una con metà delle masse rimosse, infine in aria libera. Un pre-rodaggio dell’unità con segnali a medio livello, aiuta a stabilizzarne il comportamento e a normalizzare la cedevolezza della sospensione, riducendone gli effetti della memoria, dovuti a lunghi periodi di stoccaggio o a mancanza di utilizzo. Effettuare le misure in ambienti silenziosi è importanti per ottenere risultati corretti. Gli altoparlanti, agendo come microfoni, potrebbero captare rumori e vibrazioni che falserebbero i risultati. Le misurazioni dovrebbero essere effettuate fino a 20kHz in modo che la perdita di induttanza della bobina mobile possa essere accuratamente modellata. La procedura di [[Misurare l'impedenza#Calibrazione a circuito aperto|calibrazione dell'impedenza]] dovrebbe essere eseguita prima di eseguire i test.</p></div> |
Riga 13: | Riga 13: | ||
− | |||
---- | ---- | ||
la prima, in “aria libera” e la seconda, con una massa aggiunta al cono oppure con l’unità collocata in un volume sigillato (idealmente con un volume leggermente inferiore del Vas ipotizzato e a tenuta d’aria!). Da notare che durante le misure, l’unità deve essere fissata saldamente ed in posizione verticale (cosicchè il cono emetta orizzontalmente, come se fosse installato all’interno di una cassa acustica). , è importante, poiché l’altoparlante, come già spiegato, può fungere da microfono e, catturando rumore e vibrazioni, può falsare i risultati. Lo step della [[Misurare l'impedenza#Calibrazione del circuito di misura dell’Impedenza|calibrazione dell’impedenza,]] dovrebbe essere eseguito prima dell’esecuzione della misura e le misurazioni dovrebbero essere eseguite fino a 20KHz, in modo che le perdite di induttanza della bobina mobile, possano essere accuratamente modellate.</div> | la prima, in “aria libera” e la seconda, con una massa aggiunta al cono oppure con l’unità collocata in un volume sigillato (idealmente con un volume leggermente inferiore del Vas ipotizzato e a tenuta d’aria!). Da notare che durante le misure, l’unità deve essere fissata saldamente ed in posizione verticale (cosicchè il cono emetta orizzontalmente, come se fosse installato all’interno di una cassa acustica). , è importante, poiché l’altoparlante, come già spiegato, può fungere da microfono e, catturando rumore e vibrazioni, può falsare i risultati. Lo step della [[Misurare l'impedenza#Calibrazione del circuito di misura dell’Impedenza|calibrazione dell’impedenza,]] dovrebbe essere eseguito prima dell’esecuzione della misura e le misurazioni dovrebbero essere eseguite fino a 20KHz, in modo che le perdite di induttanza della bobina mobile, possano essere accuratamente modellate.</div> |
Versione delle 21:38, 10 set 2023
Indice
[nascondi]Parametri Thiele - Small
Per le misurazioni effettuate con l'aggiunta della massa singola, questa dovrebbe avere un valore pari a circa la metà del valore Mms previsto. Per la doppia massa aggiunta invece, effettuate prima una misurazione con masse che totalizzino un po' meno del valore Mms atteso, poi una con metà delle masse rimosse, infine in aria libera. Un pre-rodaggio dell’unità con segnali a medio livello, aiuta a stabilizzarne il comportamento e a normalizzare la cedevolezza della sospensione, riducendone gli effetti della memoria, dovuti a lunghi periodi di stoccaggio o a mancanza di utilizzo. Effettuare le misure in ambienti silenziosi è importanti per ottenere risultati corretti. Gli altoparlanti, agendo come microfoni, potrebbero captare rumori e vibrazioni che falserebbero i risultati. Le misurazioni dovrebbero essere effettuate fino a 20kHz in modo che la perdita di induttanza della bobina mobile possa essere accuratamente modellata. La procedura di calibrazione dell'impedenza dovrebbe essere eseguita prima di eseguire i test.
la prima, in “aria libera” e la seconda, con una massa aggiunta al cono oppure con l’unità collocata in un volume sigillato (idealmente con un volume leggermente inferiore del Vas ipotizzato e a tenuta d’aria!). Da notare che durante le misure, l’unità deve essere fissata saldamente ed in posizione verticale (cosicchè il cono emetta orizzontalmente, come se fosse installato all’interno di una cassa acustica). , è importante, poiché l’altoparlante, come già spiegato, può fungere da microfono e, catturando rumore e vibrazioni, può falsare i risultati. Lo step della calibrazione dell’impedenza, dovrebbe essere eseguito prima dell’esecuzione della misura e le misurazioni dovrebbero essere eseguite fino a 20KHz, in modo che le perdite di induttanza della bobina mobile, possano essere accuratamente modellate.</div>
Un esempio concreto
Per calcolare i parametri TS, selezionate le due misure e inserite i valori richiesti:
- la resistenza in DC della bobina mobile (RDC) espressa in ohm. Effettuare misure accurate su resistenze di basso valore, è sfortunatamente, un’operazione non facile da eseguire (vedi note in calce), ma il modello dell’impedenza utilizzato da REW, può facilmente compensare la resistenza in DC, che è leggermente inferiore a quella reale. In questo modo, anche un errore ai bassi valori, è tollerato.
- l’area effettiva, espressa in centimetri quadrati. Molte delle schede tecniche degli altoparlanti includono l’area effettiva, ma se questa non fosse disponibile, REW può calcolarla dato il diametro effettivo, che è il diametro del cono più una porzione della sospensione, tipicamente da 1/3 a ½. Basta cliccare sull’icona della calcolatrice, sul lato sinistro della casella dell’area effettiva.
- la temperature dell’aria espressa in gradi Celsius
- la pressione dell’aria espressa in millibar
- il volume del box sigillato, espresso in litri, o, se è stata eseguita una seconda misura con una massa aggiunta, inserite la massa aggiunta espressa in grammi
Cliccando sul pulsante Calculate Parameters, otterremo i seguenti risultati:
Modello elettrico FDD (Frequency Dependent Damping)
Il grafico in basso, mostra le tracce dell’impedenza modellata (rosso scuro e tratteggiato) sovrapposte ai valori misurati.
Modello semplificato
Questo schema, mostra i componenti del modello semplificato.