Come eseguire correttamente una misura: differenze tra le versioni
(→Selezione della frequenza di campionamento) |
(→Impostazioni per la misura) |
||
Riga 58: | Riga 58: | ||
<div style="text-align:justify;">Quando utilizziamo i driver ASIO, la frequenza di campionamento, se supportata dalla scheda audio, può raggiungere i 192 kHz. Per misure acustiche, è meglio utilizzare la frequenza di 44.1kHz or 48kHz a meno che il test richieda specificamente misure superiori ai 20 kHz (per esempio nello studio delle risonanze dei tweeter). Un aumento della frequenza di campionamento, aumenta l’utilizzo della memoria, rallenta la velocità e non migliora la precisione.</div> | <div style="text-align:justify;">Quando utilizziamo i driver ASIO, la frequenza di campionamento, se supportata dalla scheda audio, può raggiungere i 192 kHz. Per misure acustiche, è meglio utilizzare la frequenza di 44.1kHz or 48kHz a meno che il test richieda specificamente misure superiori ai 20 kHz (per esempio nello studio delle risonanze dei tweeter). Un aumento della frequenza di campionamento, aumenta l’utilizzo della memoria, rallenta la velocità e non migliora la precisione.</div> | ||
---- | ---- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===<span style="color:#4076c0; text-decoration: underline;">Ingresso e uscita multicanale</span>=== | ||
+ | |||
+ | <div style="text-align:justify;">Quando si utilizzano i driver Java è possibile selezionare un canale dopo aver scelto un ingresso o un'uscita. Le interfacce in genere forniscono ingressi e uscite stereo, quindi l'ingresso di misurazione può essere Sinistro o Destro e l'uscita può essere Sinistra, Destra o, per inviare il segnale di misurazione a entrambi i canali, Sinistra+Destra. Su Windows i driver integrati di Java offrono solo connessioni stereo anche se l'interfaccia connessa è configurata o supporta multicanale, ad esempio un'uscita HDMI che offre audio PCM multicanale. Utilizza la voce esclusiva WASAPI per il dispositivo per ottenere l'accesso multicanale oppure utilizza i driver ASIO o un wrapper ASIO come FlexASIO o ASIO4All. I controlli esclusivi WASAPI per i canali comuni contano fino a 16 canali e frequenze di campionamento fino a 1536 kHz. Se un'interfaccia non offre il numero di canali previsto, è possibile configurare REW per testare specifici conteggi di canali esclusivi WASAPI tramite una voce nel file roomeqwizard.vmoptions, ad esempio -DcsjsoundChannels=1,2,4,32 significherà che i dispositivi sono solo controllato per vedere se supportano 1, 2, 4 o 32 canali. | ||
+ | |||
===<span style="color:#00007f; text-decoration: underline;">Calibrare la Scheda Audio</span>=== | ===<span style="color:#00007f; text-decoration: underline;">Calibrare la Scheda Audio</span>=== |
Versione delle 18:47, 30 ago 2023
Indice
[nascondi]Impostazioni per la misura
I passi iniziali necessari per effettuare le misurazioni di una stanza, sono:
- Scelta degli ingressi e delle uscite audio
- Calibrazione dell'interfaccia audio (non necessaria quando si utilizza un microfono USB)
- Verifica dei livelli
- Calibrazione della lettura della SPL (non richiesta per l’uso con un microfono USB che possiede dati di calibrazione della sensibilità compatibili con REW. A partire da Settembre 2022 i seguenti tipi di microfoni sono compatibili: UMIK-1, UMIK-2, UMIK-X, EARS, CARIO-A2B, UMM-6. I microfoni Omnimic e Beta Tre, vengono riconosciuti)
Scelta dell’Ingresso e dell’Uscita audio
Nota 1: se si collega un'interfaccia USB dopo che REW è stato avviato, potrebbe essere necessario fino a 1 minuto prima che questa appaia nella lista dei dispositivi. Questa è una funzionalità di Java Runtime Environment.
Nota 2: se si utilizza ASIO4All e viene apportata una modifica nel pannello di controllo ASIO4All, per selezionare altri dispositivi o ingressi/uscite, REW dovrà ricaricare il driver ASIO4All prima di poter visualizzare i nuovi canali disponibili. Per fare ciò, utilizzare il pulsante Ricarica a destra del pulsante del Pannello di controllo ASIO.
Quando si utilizzano i driver Java, le liste possono includere sia i dispositivi interni che quelli esterni, oltre ai driver predefiniti messi a disposizione dal Sistema Operativo.
Selezione della frequenza di campionamento
Ingresso e uscita multicanale
Calibrare la Scheda Audio
- Collegate l’uscita linea o l’uscita cuffia della scheda audio, direttamente al suo ingresso linea. Utilizzate il canale dedicato alle misure, che dovrebbe essere lo stesso che è stato selezionato con il comando Input Channel.
- Premete il pulsante Calibrate... sul pannello Soundcard Preferences e seguite le istruzioni che appariranno nel pannello di aiuto posto in basso.
- La misura risultante, dovrebbe essere abbastanza piatta (con una variazione minore di 1dB sulla maggior parte della gamma), ma con un roll-off alle frequenze più basse e a quelle più alte e spesso con alcune ondulazioni alle altissime frequenze. Se la variazione tra 20Hz e 20KHz dovesse risultare eccessiva, sarà visualizzato un messaggio di avvertimento e la misura dovrebbe essere ignorata.
- Alcuni risultati delle misure, sono mostrati nelle measurement notes:
- Se la misura assomiglia a questo,
- Una volta ottenuta la misura, è necessario salvarla come file di calibrazione. Premete il pulsante Make Cal... nelle Soundcard Preferences e scegliere un nome e una posizione per il file. Il file viene salvato e automaticamente ricaricato come file di calibrazione per essere utilizzato in tutte le succesive misure. Al successivo riavvio, il file sarà automaticamente caricato con un messaggio di conferma come questo:
- Il file di calibrazione, dopo il suo caricamento, sarà applicato a tutte le nuove misure eseguite. Per applicare o rimuovere i dati contenuti nel file di calibrazione per una misura esistente, utilizzate il pulsante Change Cal... nella parte del pannello di misura, indicata con Show More.
- Per verificare se la calibrazione ha avuto successo:
- Lasciate inserita la connessione di loopback ingresso - uscita
- Deselezionate l’impostazione C Weighted SPL Meter in Mic/Meter Preferences e premete il pulsante Clear Cal per cancellare qualsiasi file di calibrazione caricato. Questi passi sono richiesti poichè la connessione di loopback non ha una pesatura C per compensare la risposta del mic/fonometro.
- Premere il pulsante Measure
Per aprire il pannello Measurement
- Cliccate se necessario, sul pulsante espandi
per visualizzare le impostazioni di misura ed impostare la frequenza finale a 20,000Hz
- Premete Start Measuring per effettuare la misura e verificarne il risultato. La risposta dovrebbe essere piatta entro 0,1dB, eccetto la zona sotto i 10Hz, dove potrebbe esserci ancora un leggero fenomeno di roll-off, dovuto a una scarsa risposta alle basse frequenze della scheda audio. Il grafico in basso, ha una scala verticale impostata a 0.1dB/divisione. La linea verde rappresenta la misura e quella grigia tratteggiata, rappresenta la curva di calibrazione della scheda audio:
- Se non è stato tolto il segno di spunta dalla casella C Weighted SPL Meter, o non sono stati cancellati i dati di calibrazione del mic/fonometro, la misura mostrerà una curva a U dell’inverso della curva C di pesatura o l’inverso dei dati di calibrazione del mic/fonometro:
- Ri-selezionate la curva di pesatura C (Weighted SPL Meter) se utilizzata, e caricate i dati di calibrazione del mic/fonometro che sono stati cancellati per la verifica.
- Rimuovete la connessione di loopback e collegate la scheda audio ad un fonometro e a un processore/eq AV.
La figura che segue, mostra una misura valida effettuata con la scheda audio interna di un laptop che presenta un rapido decadimento della risposta sotto i 20Hz (la scala verticale del grafico è impostata a 1dB/divisione):
Questa è una misura effettuata con la scheda audio di un altro laptop e mostra una migliore risposta alle basse frequenze e una risposta arrotondata alle alte frequenze:
Notare che le misure della scheda audio, eseguite dal pannello Soundcard Preferences, usano un segnale sweep a gamma intera a metà della frequenza di campionamento della scheda audio, indipendentemente dall’impostazione della frequenza finale di sweep e che il file di calibrazione della scheda audio NON è applicato a tali misure.
Notare anche che il file di calibrazione della scheda audio è valido solo alla frequenza di campionamento alla quale è stata eseguita la misura. Se tale frequenza è stata cambiata, è necessario ripetere la misura.
Informazioni sulle impostazioni ed esempi di misure eseguite con una scheda audio Creative Soundblaster Live! 24-bit USB External, sono disponibili qui.
Il prossimo passo consiste nella Verifica dei livelli