Misurare l'impedenza: differenze tra le versioni
Riga 77: | Riga 77: | ||
− | [[Indice dei contenuti]] | + | [[Indice dei contenuti]] - [[#top|Torna su]] |
Versione delle 09:44, 29 mag 2016
Indice
[nascondi]Misurare l’impedenza
Buoni risultati possono essere ottenuti utilizzando un’uscita cuffia per pilotare il carico, con una resistenza di rilevamento da 100 ohm. Se invece si utilizza un’uscita di linea, generalmente è necessaria una resistenza di rilevamento molto più grande, data l’alta impedenza dell’uscita e la sua scarsa capacità di pilotaggio. Si può tentare con un valore di 1 KOhm, ma bisogna considerare che il risultato avrà livelli di rumore molto più alti.
Un’alternativa, è di pilotare il carico con un amplificatore di potenza, che è in grado di fornire risultati molto più accurati, con un livello di rumore molto più basso, ma prestate la massima attenzione al livello che l’amplificatore di potenza è in grado di generare, poiché potrebbe facilmente danneggiare gli ingressi della scheda audio. Se utilizzate un amplificatore di potenza, la resistenza di rilevamento può essere molto più bassa, 33 ohm o meno, ma gli ingressi della scheda audio dovrebbero essere connessi attraverso un partitore resistivo che sia in grado di fornire un’attenuazione di circa 20dB e idealmente dovrebbero essere protetti con un diodo zener, per impedire che la tensione superi i 5V.
Eseguire una misura di impedenza

- Inserite l’esatto valore della resistenza di rilevamento. Questa deve essere accuratamente misurata, possibilmente con un multimetro calibrato di buona qualità, con un ponte di misura o utilizzando una resistenza di alta precisione (0.1%). Ogni errore nel valore della resistenza di rilevamento, si rifletterà sui risultati delle misure.
- Impostate Start Freq al valore di frequenza più basso per il quale desiderate vedere la risposta e End Freq a quello più alto. Se state misurando un altoparlante per determinarne i parametri di Thiele-Small, ponete questo limite a 20 kHz. Lo sweep inizierà ad una frequenza pari alla metà di quella impostata per il limite inferiore e terminerà ad una frequenza finale doppia (con un limite complessivo pari alla metà della frequenza di campionamento della scheda audio), per fornire una misura accurata su tutta la gamma selezionata.
- L’impostazione Level, controlla il livello rms, riferito al fondo scala digitale, al quale lo sweep viene generato. Il massimo valore è -3 dB FS, che equivale ad un valore di picco a fondo scala digitale. Alcune schede audio potrebbero distorcere se viene raggiunto un valore di -3 dB FS. Per le misure di impedenza, è meglio utilizzare un alto livello del segnale di sweep, es. -6 dB FS, ma se state usando un amplificatore di potenza, fate attenzione ai livelli eccessivi.
- Il parametro Length, determina la durata del segnale di sweep, specificando il numero di campioni nella sequenza di sweep. Il valore di default è 256k. Dividendo il numero di campioni per la frequenza di campionamento della scheda audio, si otterrà la durata dello sweep in secondi. La durata complessiva, comprende i periodi di silenzio prima e dopo lo sweep.
- Se il numero degli Sweep è maggiore di 1, REW utilizza un metodo sincrono di pre-averaging, catturando cioè il numero selezionato di sweep per ogni misura, ed effettuando la media dei risultati per ridurre gli effetti del rumore e delle interferenze. Il metodo del pre-averaging, migliora il rapporto S/N di quasi 3 dB ad ogni raddoppio del numero degli sweep. Inoltre la media, è particolarmente utile se le misurazioni sono affette da interferenze, siano esse acustiche o elettriche in quanto, non aggiungendo queste nulla di coerente, saranno soppresse dal processo.
- Il Total Time mostra la durata complessiva della sequenza degli sweep.
- Premete Start Measuring per eseguire la misura. Sul pannello measurement, sarà visualizzato l’indicatore di avanzamento e il valore del suo margine (headroom).
Quando il cursore del mouse si trova all’interno del grafico dell’Impedenza & Fase, le serie equivalenti di resistenza + induttanza o resistenza + capacità e resistenza in parallelo || induttanza o resistenza || capacità dell’impedenza, alla posizione del cursore, vengono visualizzate nell’angolo in basso a sinistra del grafico. Questo risulta utile per effettuare delle misure su bobine o condensatori, per verificarne il loro valore. Per le misure sui condensatori, i valori più accurati si ottengono alle frequenze dove l’impedenza totale crolla sotto il valore di poche centinaia di ohm.
Calibrazione del circuito di misura dell’Impedenza
- Premete il pulsante Measure (o Ctrl+M) per aprire il pannello Measurement, selezionate il pulsante Impedance e impostate il valore della resistenza di rilevamento a zero
- Premete Start Measuring per eseguire una misura. A misura completata, sarà mostrato il livello del canale di misura (generalmente il destro), comparato con il canale di riferimento, dove una lettura di 100 Ohm, corrisponde al 100%, 99 Ohm al 99%, etc. Se la differenza tra i 2 canali è troppo grande (più del 2%), la procedura di calibrazione verrà abbandonata in quanto è probabile che ci sia un errore di connessione. Ricontrollate le connessioni e provate ancora.
Resistenza dei Puntali
Canali d’ingresso invertiti
Misura della qualità dell’impedenza
Un’altra fonte di errore è rappresentata dall’impedenza degli ingressi della scheda audio, che sono posti in parallelo al carico. Questo limita la precisione della misura di carichi ad alta impedenza. Il metodo è più adatto per carichi con impedenza inferiore a poche centinaia di ohm.